Varietà di olive coltivate nelle colline ardenghesche

Le nostre olive

Un gran numero di varietà sono state selezionate durante la storia di queste piante nelle varie regioni. Le varietà principalmente coltivate dai nostri soci sono quelle che esprimono un efficace e secolare adattamento ai nostri terreni sia come elevata qualità del prodotto che come produttività.

Correggiolo

Antica varietà Toscana. É caratterizzato da una maturazione più tardiva e scalare. Molto apprezzata per le caratteristiche produttive, se ne ottiene un olio di eccellente qualità, caratterizzato da un livello medio-intenso di fruttato, amaro e piccante, con sensazioni di erba/foglia e carciofo.

Leccino

É la cultivar di olivo più conosciuta, la fruttificazione è generalmente buona e costante ed i frutti, caratterizzati da una maturazione piuttosto precoce e contemporanea, hanno un discreto contenuto in olio. Gli oli sono caratterizzati da un livello medio di fruttato, un livello medio-leggero di amaro e piccante, con sentore prevalente di mandorla fresca e leggere sensazioni di erba/foglia e carciofo.

Leccio del Corno

Varietà di origine toscana, i frutti maturano molto lentamente e restano verdi a lungo. L’olio che se ne produce è molto apprezzato per le sue indiscusse qualità organolettiche. Gli oli sono caratterizzati da un livello medio-intenso di fruttato, amaro e piccante, con sentori prevalenti di erba/foglia e carciofo e leggere sensazioni di mandorla fresca e pomodoro.


Moraiolo

Varietà molto apprezzata e diffusa nell' Italia centrale. I frutti di forma rotondeggiante, hanno una maturazione abbastanza contemporanea. Il contenuto in olio dei frutti è particolarmente elevato e l’olio è di ottima qualità con peculiari pregi organolettici. Gli oli sono caratterizzati da un livello medio di fruttato, un livello medio-leggero di amaro e piccante, con sentore prevalente di mandorla fresca e leggere sensazioni di erba/foglia e carciofo.

Frantoiano

Originario della Toscana, i frutti, di forma ellissoidale allungata, hanno una pezzatura media e sono caratterizzati da una maturazione piuttosto tardiva e scalare. Il contenuto in olio risulta elevato e la qualità del prodotto è eccellente. Gli oli sono caratterizzati da un livello medio di fruttato, amaro e piccante, con sentore prevalente di mandorla fresca e leggere sensazioni di erba/foglia e carciofo.